Iniziative a valenza sociale

La sostenibilità può, e deve, essere applicata anche a livello sociale, attraverso azioni che permettano di ridurre la povertà e il disequilibrio tra diverse fasce sociali e popolazioni contribuendo a realizzare condizioni che garantiscano ad ognuno dignità ed espressione della propria individualità.
In questa sezione puoi scoprire le azioni a forte valenza sociale dei progetti di ricerca di sostenibilità ambientale ed economica.
| Nell'ambito del progetto CAMFEED, finanziato da Fondazione Cariplo, è stato possibile donare al Banco Alimentare della Lombardia – tra il 2017 e il 2018 – circa 34.000 uova, oltre a 240 galline e 350 polli a persone indigenti: un caso esemplare di come la ricerca possa incrociare la solidarietà in un percorso virtuoso di economia circolare. Nel 2018 è stata organizzato un incontro per condividere questa esperienza di collaborazione che potrebbe costituire un modello per l'utilizzo sostenibile dei prodotti della ricerca in ambito agro-zootecnico. Nel 2019 il Banco Alimentare ha consegnato alla Statale di Milano, nella figura del Rettore Elio Franzini, una targa "per l'alto valore sociale e di sostenibilità della ricerca”. |
|
Grazie ad una migliore qualità dell’aria ottenuta utilizzando i sistemi di abbattimento, APPROAch contribuirà a: 1) ridurre il problema legato all’impatto odorigeno degli allevamenti suinicoli e alla loro accettabilità negli areali periurbani e quindi di offrire alla società animali allevati in totale rispetto con l’ambiente e con la resilienza climatica, 2) garantire un aumento della salubrità degli ambienti di lavoro per gli operatori della filiera zootecnica coinvolti in operazioni eseguite all’interno degli allevamenti. |
![]() |
Il progetto CIRCULAr prevede una fase presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale di Lodi, in cui verranno allevate galline ovaiole, alimentate con mangime integrato con carbonato di calcio derivante dalla "farina di riccio". Nel corso e al termine della prova zootecnica i prodotti derivati (uova e galline a fine ciclo) verranno donati, come già in passato, al Banco Alimentare della Lombardia che li distribuirà a persone in difficoltà. Altro esempio di come la ricerca possa incrociare la solidarietà in un percorso virtuoso di economia circolare che genera anche impatto sociale. |
|
La riduzione delle concentrazioni indoor e delle emissioni di NH3 e PM negli allevamenti riduce i danni alla salute umana e animale, ed offre benefici alla società nel suo insieme. Infatti, l’uso dei due sistemi di abbattimento testati nel progetto, permette di ridurre anche le emissioni odorigene. Pertanto, le soluzioni proposte nel progetto LIFE-MEGA possono favorire l'accettabilità sociale delle aziende suinicole inserite in un contesto urbano, spesso oggetto di critiche dovute a casi di molestia olfattiva. |