Logo Università degli Studi di Milano



 
 

CIRCULAr  

ricci
I ricci di mare sono una prelibatezza alimentare poco sostenibile dal punto di vista ambientale: gran parte della materia prima, infatti, viene scartata durante la lavorazione di questo prodotto ittico. CIRCULAr intende riutilizzare tali scarti essenzialmente in due modi: tramite l'estrazione di collagene, per realizzare una sorta di "sostituto della pelle" da utilizzare in caso di ustioni e ferite; producendo una farina di riccio, ottenuta dalla macinazione della teca del riccio, ricca di calcio e antiossidanti (che quindi risulta un'ottima integrazione del tradizionale mangime delle galline ovaiole).
Per maggiori informazioni, e per rimanere aggiornati sugli sviluppi di CIRCULAr, potete visitare il sito, la pagina Facebook e la pagina Linkedin di progetto.

Svolgimento: 2020 - 2022

Referente ESP: Prof.ssa Michela Sugni

Lavorazione del riccio e risultato  

riccio di mare riccio di mare aperto
 
Collagene ricavato dal riccio di mare uova prodotte con farina di riccio di mare
 
Torna ad inizio pagina