APPROAch

In Lombardia, gli allevamenti intensivi di suini sono tra i principali responsabili delle emissioni in atmosfera di ammoniaca e particolato atmosferico (PM10 e PM2,5). L’ammoniaca gioca un ruolo importante nel nostro ambiente, in quanto coinvolta nella formazione di particolato atmosferico secondario, dannoso per la salute umana e animale. Il PM inoltre, diffondendo odori molesti, è responsabile di conflitti e tensioni sul territorio tra cittadini e gli allevamenti stessi, che possono portare alla chiusura di questi ultimi. APPROAch - Sistemi filtranti per la riduzione di polveri, odori e ammoniaca e per migliorare il benessere di animali e operatori all’interno delle porcilaie, finanziato dalla Regione Lombardia, nell’ambito della sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, intende contribuire a risolvere il problema legato alla bassa qualità dell’aria nelle porcilaie e quello legato all’emissione in atmosfera di NH3 e PM secondario, attraverso l’adozione di due diversi dispositivi per il trattamento dell’aria che operano all’interno dei ricoveri suinicoli.
Grazie ad una migliore qualità dell’aria ottenuta utilizzando i sistemi di abbattimento, APPROACH contribuirà a 1) ridurre il problema legato all’impatto odorigeno degli allevamenti suinicoli e alla loro accettabilità negli areali periurbani e quindi di offrire alla società animali allevati in totale rispetto con l’ambiente e con la resilienza climatica, 2) garantire un aumento della salubrità degli ambienti di lavoro per gli operatori della filiera zootecnica coinvolti in operazioni eseguite all’interno degli allevamenti.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito e sulle nostre pagine Facebook e Linkedin.
Svolgimento: dal 1 settembre 2019 al 31 dicembre 2022