Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Scienze criosferiche  

Guglielmina DiolaiutiAntonella Senese , Roberto Sergio Azzoni, Carlo D'Agata, Davide Fugazza.

 

Attraverso rilievi di terreno (glacio –idrologici e meteorologici), analisi remote sensing (da satellite, aereo e drone) e modelli fisicamente basati viene descritta l'evoluzione recente e proiettata la dinamica futura dei ghiacciai montani e delle acque da loro derivanti. Gli studi prevedono ricerche su singoli apparati, a scala di bacino idrografico e di intera regione glacializzata. I risultati conseguiti concorrono a descrivere la geodiversità dei territori dove i ghiacciai sono o sono stati presenti.

 

Collaborazioni internazionali:

Bavarian Academy of Sciences and Humanities, Glaciological Commission;

Northumbria University Department of Geography and Environmental Sciences;

University of Zurich, Department of Geography;

World Meteorological Organization (WMO), http://globalcryospherewatch.org/cryonet/sitepage.php?surveyid=67);

World Glacier Monitoring Service, Zurich (WGMS);

Geological Survey of Denmark and Greenland - Geus Koppenhagen;

Pakistan Meteorological Department (PMD);

Central Karakorum National Park (CKNP), Pakistan;

Direccion General de Aguas, DGA Santiago, Chile

Torna ad inizio pagina