Logo Università degli Studi di Milano



 
 

MODELLI AMBIENTALI E CAMBIAMENTO CLIMATICO  

COMPO 3

Statistica e matematica applicata  

Giovanni Naldi

 

Le linee di ricerca del gruppo riguardano in particolare le seguenti tematiche:
Numerical simulation in physiology;
Computational Neurosciences;
Models of fluid-structure interaction;
Multiscale and multiphysics models;
Numerical approximation of evolution problems;
Wavelet basis applications
Parallel computing;
Spatio-temporal statistics, Geostatistics;
Mathematical morphology and Statistical shape analysis;
Statistical methods for Big Data;
Experimental plans for medical trials.

 

Collaborazioni internazionali:

ECMI , MI-NET

Variabilità e cambiamenti climatici da serie osservative  

Maurizio Maugeri, Alice Crespi,  Michele Brunetti (ISAC-CNR); Veronica Manara (ISAC/CNR)

 

Le attività di ricerca sono focalizzate sia sul clima attuale che sulla variabilità e sui cambiamenti climatici. I settori di ricerca sono: i) analisi di serie di dati osservativi e di scenari climatici per la valutazione della variabilità e dei cambiamenti del clima e studio dei processi fisici sottostanti; ii) metodi geostatistici per la spazializazione dell'informazione climatica; studio degli impatti dei cambiamenti climatici.

 

Collaborazioni internazionali:

Arturo Sanchez-Lorenzo - Instituto Pirenaico de Ecología;

Consejo Superior de Investigaciones Científicas (IPE-CSIC), Zaragoza, Spain;

Martin Wild - ETH Zurich, Institute for Atmospheric and Climate Science, Zurich, Switzerland;

Cristian Lussana - Norwegian Meteorological Institute Oslo, Norway;

William   Gallus  - Meteorology department - Iowa State University, Ames, IA;

Barbara Chimani - ZAMG - Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik - Wien, Hohe Warte 38, Austria;

Andreas Hoy - TU Bergakademie Freiberg, Interdisciplinary Environmental Research Centre, Freiberg, Germany

Scienze criosferiche  

Guglielmina DiolaiutiAntonella Senese , Roberto Sergio Azzoni, Carlo D'Agata, Davide Fugazza.

 

Attraverso rilievi di terreno (glacio –idrologici e meteorologici), analisi remote sensing (da satellite, aereo e drone) e modelli fisicamente basati viene descritta l'evoluzione recente e proiettata la dinamica futura dei ghiacciai montani e delle acque da loro derivanti. Gli studi prevedono ricerche su singoli apparati, a scala di bacino idrografico e di intera regione glacializzata. I risultati conseguiti concorrono a descrivere la geodiversità dei territori dove i ghiacciai sono o sono stati presenti.

 

Collaborazioni internazionali:

Bavarian Academy of Sciences and Humanities, Glaciological Commission;

Northumbria University Department of Geography and Environmental Sciences;

University of Zurich, Department of Geography;

World Meteorological Organization (WMO), http://globalcryospherewatch.org/cryonet/sitepage.php?surveyid=67);

World Glacier Monitoring Service, Zurich (WGMS);

Geological Survey of Denmark and Greenland - Geus Koppenhagen;

Pakistan Meteorological Department (PMD);

Central Karakorum National Park (CKNP), Pakistan;

Direccion General de Aguas, DGA Santiago, Chile

Modellistica agro-ambientale  

Roberto Confalonieri, Cassandra Lab

 

Le principali linee di ricerca riguardano l’analisi di sistemi biofisici per lo sviluppo di soluzioni software per analisi ambientali, che spaziano da smart app per la stima di variabili di interesse agronomico a piattaforme complesse basate su modelli di simulazione per l’erogazione di servizi a scala territoriale, quali monitoraggio, previsioni di resa, sistemi di allerta, valutazione impatto/adattamento cambiamenti climatici, supporto a programmi di miglioramento genetico.

 

Collaborazioni internazionali:

NASA Goddard Institute for Space Studies (USA) – University of Florida (USA) – Texas A&M AgriLife Research & Extension Center (USA) – United States Department of Agriculture (USA) – Wageningen University & Research (The Netherlands) – INRA Centre Auvergne Rhône-Alpes (France) – National Agriculture and Food Research Organization (Japan) – Nanjing Agricultural University (China) – CSIRO Agriculture and Food (Australia) – International Rice Research Institute (The Philippines)

Torna ad inizio pagina