ECONOMIA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Alessandro Olper, Valentina Raimondi, Daniele Curzi, Chiara Falco
Il gruppo di ricerca si occupa primariamente del commercio internazionale nel settore agro-alimentare e delle politiche relative. Particolare attenzione viene posta alle performance delle imprese alimentari sui mercati internazionali, gli standard agro-alimentari, la qualità e il ruolo delle global value chain. A questo si aggiungono studi sull'impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura, attraverso un approccio statistico-econometrico. Da un punto di vista metodologico viene fatto largo uso di modelli statistico-econometrici su dati panel e di tecniche semi-parametriche.
Collaborazioni internazionali:
Dr. Jan Falkowski (Warsaw University, Poland); Prof. Gordon Rausser (Berkeley); Prof. Jo Swinnen (KU Leuven, Belgio); Dr. Karine Latouche (INRA, SMART-LARECO)
Dario Frisio, Vera Ventura, Giovanni Ferrazzi
Analisi e monitoraggio della ricerca e dell’innovazione per la bioeconomia con particolare riguardo alle biotecnologie nel settore agroalimentare attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi brevettuale. Individuazione e valutazione dei driver dell’innovazione in specifici settori e filiere del sistema agroindustriale (fornitori di mezzi per l’agricoltura, commodity agricole, ecc.) e delle strategie di economia circolare nella ristorazione collettiva e nel waste management degli alimenti.
Collaborazioni internazionali:
Questa linea di ricerca si concentra su due livelli: lo studio della progressiva presenza delle logiche finanziarie nei mercati agricoli e le analisi sul comportamento del consumatore verso la scelta di un consumo sostenibile. A questi due filoni di ricerca fanno da cornice gli effetti dei cambiamenti climatici sugli equilibri fra domanda e offerta di prodotti tradizionali e la conseguente crescente attenzione che i consumatori rivolgono verso prodotti a minor impatto ambientale.
Collaborazioni internazionali:
Alessandro Banterle, Stefanella Stranieri, Alessia Cavaliere
Dal punto di vista del comportamento del consumatore le tematiche analizzate dal gruppo di ricerca si focalizzano su economia dell'obesità adulta e infantile, informazione ed etichettatura dei prodotti alimentari, consumi salutistici e sostenibili, accettazione delle innovazioni tecnologiche. Dal punto di vista delle relazioni verticali di filiera le analisi riguardano principalmente l'economia dei costi di transazione, gli effetti della tracciabilità, l'adozione di standard di qualità e di sostenibilità. Inoltre, il gruppo analizza le politiche relative all'alimentazione e alla sostenibilità a livello nazionale e internazionale.
Collaborazioni internazionali:
Rodolfo M. Nayga, University of Arkansas, Andreas Drichoutis, Agricultural University of Athens, Liesbeth Dries Wageningen University
Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli, Luigi Orsi, Ivan De Noni, Roberta Apa
La traiettoria di ricerca delineata focalizza le trasformazioni delle imprese innovative in quanto orientate alla valorizzazione della circolarità tra risorse materiali e immateriali attraverso crescente assunzione di responsabilità ambientale e sociale. Prodotti e servizi sono infatti crescentemente definiti attraverso una profonda scalarità e connessione tra tangibile e intangibile tra conoscenze tacite e codificate. La CSR è dunque sempre più orientata a governare tale complessità eco-sistemica e di coopetition oltre i confini d'impresa in chiave di networking, stakeholdership e open innovation (o intelligenza collaborativa) verso ecologie del valore. L'impresa diventa una ecologia complessa governata da comunità intelligenti, partecipate e aperte.
Roberto Pretolani, Danilo Bertoni, Daniele Cavicchioli; Giovanni Ferrazzi
Analisi delle caratteristiche strutturali ed economiche di sistemi agro-alimentari e di settori produttivi a diversi livelli geografici e territoriali; analisi ex-ante ed ex-post delle politiche agricole dell'Unione Europea, degli stati e a livello locale.
Collaborazioni internazionali:
Laure Latruffe, INRA- SMART LERECO (France); Sophie Thoyer, University of Montpellier - LAMETA (France); Cristina Bianca Pocol, University of Cluj-Napoca (Romania); Stelios Rozakis, Dept. Bioeconomy and Systems Analysis, Pulawy (Poland); Yashuo Ohe, University of Chiba (Japan); Erlaine Binotto, UFGD (Brazil)
Francesco Bosello, Franco Donzelli, Marzio Galeotti
Analisi dei legami teorici ed empirici tra crescita, sviluppo economico, ambiente e sviluppo sostenibile. In particolare: valutazione macro-economica degli impatti climatici a livello globale, di paese, di settore; valutazione degli impatti delle politiche carbon-energy, mitigazione e adattamento; analisi delle dinamiche nei mercati energetici (shock di domanda e offerta su prezzi e quantità dei prodotti energetici, energia e sviluppo economico, i suoi impatti ambientali, le politiche).