Logo Università degli Studi di Milano



 
 

ECOLOGIA E BIOLOGIA AMBIENTALE  

COMPO 4

Animali Marini fenomeni biologici e potenzialità applicative  

Daniela Candia, Francesco Bonasoro, Michela Sugni, Cinzia Ferrario

 

Il laboratorio si occupa di ricerche mirate allo studio della biologia (anatomia e fisiologia) ed ecologia di Echinodermi e altri invertebrati marini (Poriferi, Cnidari), con particolare riferimento a: processi di autotomia e sviluppo rigenerativo;  processi riproduttivi, di sviluppo e loro regolazione ormonale; effetti di contaminanti sui processi biologici sopra menzionati; biomeccanica dei tessuti connettivi e loro applicazioni biotecnologiche,. L’approccio metodologico principale è basato su tecniche di microscopia (classica e avanzata)

 

Collaborazioni internazionali:

Dr. P. Oliveri (UCL),

Prof. M. Elphic (QMUL),

Prof. P. Martinez Serra (University of Barcelona),

Dr. A. Varela Coelho (ITQB),

Dr. S. Dupont (University of Gothenburg).

Prof. I. Wilkie (Glasgow University).

Evoluzione invertebrati marini  

Roberta Pennati, Silvia Mercurio, Silvia Messinetti

 

Il gruppo di ricerca si occupa di studiare l’organizzazione del sistema nervoso e ricostruirne l’evoluzione in alcuni gruppi di invertebrati marini. Inoltre studiamo gli effetti che molecole esogene, attive sul sistema nervoso, possono avere sullo sviluppo e sulla regolazione dei cicli vitali, con particolare attenzione agli inquinanti ambientali. Gli effetti indotti sono analizzati sia a livello morfologico sia a livello molecolare mediante studi di espressione e regolazione genica.

 

Collaborazioni internazionali:

Anna di Gregorio; Sebastian Shimald,Ricardo Beiras

Analisi e conservazione della biodiversità  

Gentile Francesco Ficetola, Raoul Manenti, Andrea Melotto, Mattia Falaschi

 

1) Studying the factors that determine the distribution of animal biodiversity at broad (biogeographical) spatial scale; 2) Improving our understanding of biological invasions, and of their impact on native species; 3) Identifying conservation strategies at the local, landscape and national scales scale. In the last years, I increasingly use Environmental DNA (eDNA) for the study of impact of human activities on present and past biodiversity.

 

Collaborazioni internazionali:

Laboratoire d'Ecologie Alpine, Universitè Grenoble Alpes

Ecologia evoluzionistica e comportamento  

Diego Rubolini, Roberto Ambrosini

 

Our research group has keen interest in the study of the environmental and genetic causes and consequences of individual-level variation in behavioural, physiological and other life-history traits in natural populations. Our research also focuses on the individual- and population-level consequences of global environmental climate change and on the effects of climate change for the dynamics and conservation of populations in the wild.

 

Collaborazioni internazionali:

http://www.ese.u-psud.fr/article226.html?

Torna ad inizio pagina