Partenariato pubblico - privato
Le attività di ricerca del gruppo si concentrano anche sul tema del partenariato pubblico-privato: in stretta connessione con la European Association of Public Private Partnership, i componenti del gruppo approfondiscono forme di collaborazione coi privati che siano atte ad aiutare il pubblico a sviluppare nuove (e a migliorare esistenti) politiche di sviluppo, anche in materia ambientale.
Di seguito alcune ricerche promosse dall’Associazione:
- Jairo Barboza si sta occupando di una linea di ricerca sulla gestione dei beni comuni: è attualmente in corso uno studio sulle forme di partenariato adottate da alcune comunità locali per la gestione efficiente di parchi e foreste quale “bene comune”, focalizzato in particolare sul continente africano;
- Ladan Afshari si è occupata di una linea di ricerca su PPP per l’ambiente: l’Associazione ha promosso, in partnership con il Comune di Milano, un progetto di ricerca volto ad approfondire un innovativo schema partenariale avente a oggetto l’efficientamento energetico degli edifici privati, con il coinvolgimento diretto di enti finanziatori convenzionati;
- Esther Nkelani ha seguito un progetto intitolato “Public private parntership in Africa: juridical definition and concrete perspectives”. Lo studio ha approfondito la forma giuridica e le modalità applicative del PPP nel continente africano
I risultati della ricerca sono visibili qui: www.eappp.com
L’associazione partecipa ai convegni annuali organizzati dall’International Institute of Administrative Sciences – IIAS.
Nel 2019, l’Associazione ha tenuto un Panel in tema di partenariato pubblico privato alla Conferenza internazionale IIAS-Lien 2019 tenutosi alla Nanyang Technological University di Singapore in tema di “Effective, Accountable and Inclusive Governance”. Nell’ambito di un Panel, Eduardo Parisi ha presentato un paper dal titolo “Social partnership as public private cooperation. Thoughts from the Italian experience”.