Construction law and collaborative behaviours
Il gruppo di ricerca è l’anima giuridica del Centre of Construction Law and Management, di cui fa parte UNIMI, primo e unico centro di ricerca che si occupa dello sviluppo e dello studio applicativo di strumenti e tecniche collaborative nel settore delle costruzioni, pubblico e privato.
Il gruppo si inserisce in un’ampia rete di contatti internazionali, di cui è capofila il King’s College di Londra, impegnato a diffondere a livello internazionale un nuovo modo di concepire il cantiere e l’attività costruttiva, in maniera più economica, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
I 10 punti essenziali della collaborazione nei contratti pubblici sono riassunti al seguente link: https://www.ingenio-web.it/23773-legal-bim-la-collaborazione-nei-contratti-pubblici-spiegata-in-10-punti.
Qui invece la Prof.ssa Valaguzza spiega in pillole l’utilità della collaborazione nel settore dei contratti pubblici.
La ricerca, i cui primi risultati sono già stati resi noti in due pubblicazioni scientifiche (Governare per contratto. Procuring for value; Collaborare nell’interesse pubblico), prosegue attualmente anche grazie ai progetti che sono stati finanziati da alcuni enti pubblici e privati interessati al suo approfondimento:
- convenzione con il Comune di Melzo
Il Comune ha avviato assieme a UNIMI un progetto di ricerca volto allo sviluppo e alla sperimentazione di uno strumento contrattuale collaborativo per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ente.
Il Comune adotterà il Framework dell’Accordo Collaborativo (FAC-1), modello redatto da UNIMI sulla base di una licenza concessa dal King’s College di Londra e dall’Association of Consultant Architects, al fine di gestire in maniera efficiente tutti i contratti in essere con i prestatori di servizi di gestione patrimoniale, anche sfruttando le potenzialità concesse dalla modellazione in BIM e dalla geo-localizzazione informatica di tutti gli oggetti e gli impianti presenti negli edifici comunali.
- convenzione con Assimpredil ANCE
UNIMI ha avviato, tramite il CCLM, una partnership con Assimpredil ANCE - l'associazione delle imprese edili e complementari operanti nelle province di Milano, di Lodi e di Monza e Brianza - volta alla redazione di un modello standard di contratto collaborativo rivolto al settore privato e teso a promuovere in Italia la logica della collaborazione, della trasparenza e del coinvolgimento di tutti i protagonisti della stessa iniziativa.
L’obiettivo è quello di fornire alle imprese di costruzioni uno strumento unico di regolamentazione degli interessi, che completi la disciplina scritta nei contratti stipulati singolarmente da ciascun operatore con la committenza e rivolto, da un lato, a individuare specificamente le responsabilità, individuali e collettive, di ciascuno e, dall’altro lato, a promuovere sinergie ed efficientamenti nel gruppo di lavoro con studi di architettura, società di ingegneria, general contractor e sviluppatori, in vista dell’obiettivo comune della realizzazione di un’opera.
Nel 2019, il gruppo ha organizzato due incontri di rilevanza internazionale:
- “FIDIC, accordi collaborativi e alternative dispute resolution”, organizzato con la Camera Arbitrale di Milano presso la Sala Napoleonica del nostro Ateneo.
I video delle relazioni sono disponibili qui
- “Collaborare nell’interesse pubblico. Il FAC-1: strategie e tecniche contrattuali” organizzato assieme al King’s College di Londra l’11 giugno 2019
I video delle relazioni sono disponibili a questo link