CHIMICA AMBIENTALE

Giangiacomo Beretta, Fabrizio Gelmini
Le attività del laboratorio si inseriscono in linee di ricerca riguardanti l’analisi chimico-tossicologica di prodotti bioattivi naturali e sintetici, materiali e marker ambientali. Particolare enfasi è dedicata alla messa a punto di tecniche strumentali per la risoluzione di problematiche scientifiche relative ad esempio a piante medicinali, nuovi marker di inquinamento ambientale e ad applicazioni biomediche in proteomica e farmacogenomica.
Collaborazioni internazionali:
http://www.unimi.it/ricerca/collabint/15317.htm#c70194
Stefano Trasatti, Giorgio Termignone, Enrico Volpi, Andrea Schievano
La linea di ricerca è incentrata sullo sviluppo di sistemi elettrochimici e bio-elettrochimici per il risanamento del suolo e dell'acqua, sensoristica ambientale, sull'ottimizzazione di cammini elettrocatalitici per processi più sostenibili, sullo studio di trattamenti anti-corrosione (inibitori e rivestimenti eco-compatibili) per substrati metallici.
Collaborazioni internazionali:
Francois Ropital IFP Energies nouvelles Electrochemistry and Materials Department Rond-point de l'échangeur de Solaize - BP 3, France.
Carlo Santoro, Associate Professor, FET - Engineering, Design and Mathematics, UWE Bristol.
Plamen B. Atanassov, Distinguished Professor, Department of Chemical and Biological Engineering, The University of New Mexico.
Golozar, M.A., Full Professor, Department of Materials Science and Engineering, Isfahan University of Technology (IUT), Isfahan, Iran
Luisella Verotta, Alessandra Napolitano
I prodotti di scarto dell’industria agro-alimentare rappresentano ricerca emergente nel sistema di economia circolare. Riciclare ogni passo della catena alimentare da’ valore aggiunto ai prodotti originali i cui scarti sarebbero altrimenti veicolati a distruzione o produzione di bioenergia. Le biomasse selezionate in questo progetto rappresentano risorse inesplorate di composti bioattivi e la loro valorizzazione sviluppa materiali e prodotti di chimica fine attraverso procedure “verdi” e sostenibili.
Collaborazioni internazionali:
CRC LaMPo, BTI Singapore, Un Granada, German Cancer Research Center
Andrea Schievano, Stefania Marzorati, Laura Rago, Andrea Goglio, Matteo Tucci
Le attività del laboratorio si inseriscono in linee di ricerca riguardanti il controllo degli inquinanti nelle componenti ambientali tramite tecniche di risanamento di stream inquinanti come acque reflue e rifiuti delle produzioni primarie e secondarie. La ricerca e l'innovazione sono volte allo sviluppo di processi bio-tecnologici volti recupero di risorse da scarti, sottoprodotti e rifiuti, nell'ottica della circular economy.
Collaborazioni internazionali:
https://portal.uah.es/portal/page/portal/epd2_profesores/prof206594
https://vito.be/en/chemistry/efficient-reactions/electro-conversion-to-chemicals