Sistema eco-sostenibile del design e della produzione alimentare
Le linee di ricerca attuali si sviluppano attorno alle seguenti parole chiave:
- Sistema agro-alimentare “nutritive-sensitive”, processi di trasformazioni alimentari ad alta efficienza, , funzionalità come driver nella progettazione di processi sostenibili, ingegneria dei prodotti alimentari, chimica verde la eco-sostenibilità delle catene del valore alimentare, valutazioni fisico-chimica e reologica delle proprietà dei materiali alimentari e dinamica multi-scala delle strutture .
Le linee di ricerca attuali includono:
- Nuovi ingredienti “green” intesi come nuove fonti proteiche: frazioni semiraffinate da cannabis sativa, o pupe da bachi da seta, ottenute con un approccio di frazionamento per il mantenimento delle proprietà funzionali.
- Nuovi ingredienti “green” intesi come ingredienti funzionali per le formulazioni alimentari: materiali delle pareti cellulari, nano e micro cellulosa.
- Tecnologie emergenti ed eco-design per prodotti alimentari sicuri, accessibili e ad impatto salutistico: 1) impiego del plasma freddo nella tecnologia dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, finalizzato a prevenire perdite e sprechi e 2) tecnologia degli ultrasuoni per il miglioramento dell'estrazione e profilo salutistico dell'olio dalla cannabis sativa.
- Difesa fitosanitaria sostenibile per un sistema agro-alimentare “nutritive-sensitive”.
Collaborazioni internazionali:
- INRA Nantes, Biopolymers, Interactions, Assemblies
- Technion – Israel Institute of Technology- Faculty of Biotechnology and Food Engineering
- University of Leeds, United Kingdom- Department of Food Science
- SIK - Göteborg, Sweden Department Structure and material design
- University of Nottingham - Department of Chemical and Environmental Engineering
- Universidade Estadual de Campinas - Faculdade de Engenharia de Alimentos
- EFCE - European Federation of Chemical Engineering
- IAEF- International Association for Engineering and Food