AGRICOLTURA E PRODUZIONE ALIMENTARE

Marcella Guarino, Valentina Ferrante, Jacopo Bacenetti, Federica Borgonovo, Lorenzo Ferrari, Emanuela Tullo, Cecilia Conti
La sostenibilità dell'allevamento è oggi una tematica prioritaria sia per i consumatori che per i produttori. Le attività del cluster di ricerca mirano al miglioramento della sostenibilità della zootecnia intensiva focalizzandosi su salute, benessere animale e tecnologie innovative. Solo attraverso approcci innovativi che uniscono zootecnia di precisione, benessere animale e Life Cycle Assessment si può migliorare l'efficienza produttiva dell'allevamento riducendone l'impatto ambientale.
Collaborazioni internazionali:
KU Leuven
Valentina Ferrante, Marcella Guarino, Lorenzo Ferrari, Federica Borgonovo, Emanuela Tullo
Oggigiorno l'attenzione dell'opinione pubblica è rivolta ad aspetti legati non solo alla sicurezza e alla qualità degli alimenti, ma anche alla sostenibilità delle produzioni e al benessere degli animali allevati. E' fondamentale quindi fare ricerca e sviluppare sistemi di valutazione del benessere animale negli allevamenti cosiddetti intensivi, come anche nelle filiere produttive considerate più etiche e sostenibili.
Collaborazioni internazionali:
SLU
Jacopo Bacenetti, Marcella Guarino, Doriana Tedesco, Valentina Ferrante, Cecilia Conti
Nel corso degli anni la valutazione della sostenibilità ambientale delle diverse produzioni è diventato un aspetto sempre più importante anche per le filiere agroalimentari. In questo contesto l'analisi del ciclo di vita rappresenta l'approccio di riferimento per valutazioni olistiche capaci di studiare i sistemi produttivi nella loro complessità. Le principali applicazioni dell'LCA al settore agro-alimentare riguardano la definizione delle performance ambientali dei diversi prodotti, l'identificazione delle strategie di mitigazione dell'impatto e il calcolo delle principali etichette ambientali come l'impronta di carbonio e l'impronta idrica.
Collaborazioni internazionali:
Department of Chemical Engineering - Universidad de Santiago de Compostela
Centre for Sustainable Energy Use in Food Chains (CSEF) - The University fo Manchestern
European Commission -Joint Research Centre Directorate D – Sustainaable Resources, Bio-Economy Unit (D1)
Le linee di ricerca attuali si sviluppano attorno alle seguenti parole chiave:
- Sistema agro-alimentare “nutritive-sensitive”, processi di trasformazioni alimentari ad alta efficienza, , funzionalità come driver nella progettazione di processi sostenibili, ingegneria dei prodotti alimentari, chimica verde la eco-sostenibilità delle catene del valore alimentare, valutazioni fisico-chimica e reologica delle proprietà dei materiali alimentari e dinamica multi-scala delle strutture .
Le linee di ricerca attuali includono:
- Nuovi ingredienti “green” intesi come nuove fonti proteiche: frazioni semiraffinate da cannabis sativa, o pupe da bachi da seta, ottenute con un approccio di frazionamento per il mantenimento delle proprietà funzionali.
- Nuovi ingredienti “green” intesi come ingredienti funzionali per le formulazioni alimentari: materiali delle pareti cellulari, nano e micro cellulosa.
- Tecnologie emergenti ed eco-design per prodotti alimentari sicuri, accessibili e ad impatto salutistico: 1) impiego del plasma freddo nella tecnologia dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma, finalizzato a prevenire perdite e sprechi e 2) tecnologia degli ultrasuoni per il miglioramento dell'estrazione e profilo salutistico dell'olio dalla cannabis sativa.
- Difesa fitosanitaria sostenibile per un sistema agro-alimentare “nutritive-sensitive”.
Collaborazioni internazionali:
- INRA Nantes, Biopolymers, Interactions, Assemblies
- Technion – Israel Institute of Technology- Faculty of Biotechnology and Food Engineering
- University of Leeds, United Kingdom- Department of Food Science
- SIK - Göteborg, Sweden Department Structure and material design
- University of Nottingham - Department of Chemical and Environmental Engineering
- Universidade Estadual de Campinas - Faculdade de Engenharia de Alimentos
- EFCE - European Federation of Chemical Engineering
- IAEF- International Association for Engineering and Food
Sostenibilità della filiera degli animali in produzione zootecnica
Valutazione dell’impatto della nutrizione animale sui cambiamenti climatici e ambientali attraverso l’analisi dei principali indicatori ambientali. Strategie nutrizionali e ottimizzazione d’uso delle risorse per attenuare l’impatto ambientale degli allevamenti animali e renderli compatibili con un’evoluzione sostenibile dell’intero settore agricolo-zootecnico.
Gli apparati concettuali del piano urbanistico e territoriale vengono riletti attraverso il tema del food planning e dell’agrifood strategy. La valutazione dei sistemi urbani e territoriali nel contesto ambientale e paesaggistico e nel quadro dei rischi naturali ed antropici cui sono soggetti è diretta a identificare i caratteri qualificanti delle politiche di gestione e programmazione degli interventi e integrare lo sviluppo rurale sostenibile negli strumenti di pianificazione a tutte le scale.
Analisi agroecologica dei sistemi agro-alimentari a diversa scala, aziendale e territoriale. Principi e pratiche di agronomia per la qualità dei prodotti, delle filiere e la sostenibilità dei sistemi agro-alimentari. Servizi ecosistemici nel bilancio dell'azienda agricola e per la riqualificazione dei paesaggi. Applicazioni di agrobionomia per il progetto e la gestione dei paesaggi. Cooperazione internazionale.
Collaborazioni internazionali:
Wageningen Univ (NL), Harvard Planetary Health Alliance (MA USA), UMRA CNR Montpellier (FR)