Anticorruzione e trasparenza
L'Università degli Studi di Milano, come ogni amministrazione pubblica, ha un proprio Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), figura prevista dalla legge n. 190/2012 per valutare il livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indicare gli interventi organizzativi necessari a mitigarlo.
Al Responsabile (RPCT) spetta l’elaborazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT), sulla base delle linee strategiche definite dall’Organo di governo, e la verifica della sua attuazione. Spetta al RPCT l’attività di controllo sull'adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate (ai sensi del D.lgs. n. 33/2013).
Oltre alla figura del RPCT, l’Ateneo ha istituito, a ottobre del 2018, la carica di Prorettore delegato alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti per consentire un dialogo e una collaborazione costante tra governance, RPCT e amministrazione universitaria sui temi più significativi in materia di prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza.
I referenti per l'anticorruzione e la trasparenza del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali sono il dott. Eduardo Parisi e la sig.ra Giamprima Stabilini.
Il Dipartimento, su sollecito del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) di Ateneo, ha messo in atto procedure e attività che pongono attenzione a tutte le tematiche inerenti alla prevenzione della corruzione e alla promozione della trasparenza, elencate nell'apposito documento redatto dal Direttore e dai referenti per l'anticorruzione e la trasparenza del dipartimento e presentato al corso sull'anticorruzione del 25 settembre 2019.