Organizzazione

Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (Environmental Science and Policy – ESP) dell’Università degli Studi di Milano nasce nell’aprile 2017 con l’obiettivo di creare una struttura di ricerca e formazione espressamente dedicata allo studio delle scienze ambientali, con competenze scientifiche multidisciplinari necessarie per un’analisi integrata dell’ambiente. Il Dipartimento affronta le tematiche ambientali nel senso più ampio possibile, puntando sulla coesistenza, nello stesso consesso scientifico, del più vasto spettro di competenze e sullo sviluppo di un approccio fortemente interdisciplinare.
Un aspetto particolarmente rilevante consiste nell’integrare le scienze della natura e le scienze dell’economia e della società, le due componenti essenziali di qualsiasi soluzione sostenibile che si intenda proporre per le problematiche ambientali. Al Dipartimento afferiscono professori e ricercatori appartenenti ad ambiti disciplinari diversi ma complementari, che si propongono di perseguire le tre missioni caratterizzanti l’istituzione universitaria - ricerca, didattica, terza missione - sviluppando attività di ricerca scientifica, di alta formazione, di trasmissione delle conoscenze, di disseminazione del sapere e di trasferimento tecnologico in campo ambientale e contribuendo con le proprie specifiche competenze a uno sforzo comune di analisi e di sintesi interdisciplinare.
Concorrono alle attività dipartimentali docenti e ricercatori con percorsi formativi sviluppatisi nei seguenti ambiti: agronomico, alimentare, biologico, chimico, ecologico, economico, fisico, geologico, gestionale, giuridico, matematico, sanitario, tossicologico e zootecnico. Al Dipartimento afferiscono professori e ricercatori appartenenti a ciascuno dei tre domini ERC: Social Sciences and Humanities (SH); Life Sciences (LS); Physical and Engineering Sciences (PE).
Lo staff del Dipartimento è composto da 51 docenti e ricercatori, di cui 12 professori ordinari, 18 professori associati, 14 ricercatori universitari, 3 ricercatori a tempo determinato di tipo B e 4 ricercatori a tempo determinato di tipo A. Il personale tecnico-amministrativo comprende 12 persone, mentre gli assegnisti di ricerca ammontano a 29, a cui si aggiungono numerosi dottorandi di ricerca.
Il Dipartimento è referente principale di un corso di laurea magistrale (Environmental and Food Economics – EFE) ed è referente associato di 9 corsi di laurea triennale e magistrale nelle Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e di Scienze e Tecnologie. Presso il Dipartimento ha sede il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali.
Il Dipartimento è coinvolto in numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali, fra cui Horizon 2020, PRIN, Cariplo, Regione Lombardia. A ciò si aggiungono molteplici finanziamenti da parte di enti pubblici e imprese. Nel 2017 un docente del Dipartimento ha vinto il prestigioso grant dell'European Research Council (ERC), evidenziando l’eccellenza scientifica del Dipartimento. La produttività scientifica di ESP è particolarmente elevata, con pubblicazioni sulle principali riviste internazionali dei diversi settori scientifici di riferimento.