A.A. 2022/2023
Area Giuridica, politica, economica e sociale
Tipologia: Master di I livello
Crediti: 60
Durata: 1 anno
Dipartimento: Scienze e Politiche Ambientali
Lingua: Inglese
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 ottobre 2022, al seguente link
Obiettivi formativi
Il master in Interdisciplinary Approaches to Climate Change for a Sustainable Growth, dedicato a laureati in discipline umanistiche e tecniche e svolto interamente in lingua inglese, è un corso avanzato sul cambiamento climatico e sulle politiche di sostenibilità, erogato dall’Università degli Studi di Milano con il supporto didattico di università straniere e centri di ricerca di rilevanza sovranazionale, tra cui l’African Procurement Law Unit della Stellenbosch University, South Africa, il Kleinman Center for Energy Policy della University of Pennsylvania e la Seattle University.
Il corso coprirà le seguenti aree tematiche: etica, diritto, economia, scienze naturali, ingegneria e architettura, soluzioni concrete al cambiamento climatico.
L’obiettivo del corso è fornire una qualificata formazione di livello post universitario a professionisti, ricercatori e giovani laureati che intendano diventare esperti di cambiamento climatico, potendo adattare le competenze acquisite, in maniera flessibile e moderna, ai propri settori di azione.
Il master, dato il livello internazionale e interdisciplinare, è stato concepito in modo da permettere la frequenza compatibilmente anche con impegni di lavoro. Per questo le lezioni saranno concentrate prevalentemente il giovedì nel tardo pomeriggio, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Alcuni moduli saranno erogati con la modalità e-learning e gli studenti potranno scegliere se frequentare il master in presenza o interamente online. Inoltre, la durata del corso – da novembre 2022 a luglio 2023 – consentirà agli studenti di acquisire le proprie conoscenze in un periodo di tempo limitato, con un vantaggio competitivo rilevante.
Gli stage, per un ammontare complessivo di 150 ore, potranno andare in parallelo alle lezioni e consentiranno agli iscritti di collaborare con realtà private e pubbliche di particolare rilevanza.
Ciascuno studente sarà supportato dal corpo docente nella stesura di un elaborato finale, di carattere teorico e pratico, che verrà discusso davanti a un board internazionale.
Requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai possessori di laurea triennale.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
La selezione per l'ammissione al corso avverrà attraverso una prova scritta che consisterà in domande aperte in lingua inglese su tematiche generali attinenti alle materie oggetto del master, nonché sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. La prova scritta si svolgerà il 14 ottobre 2022.
Sbocchi professionali
Il programma del corso è particolarmente adeguato per i seguenti profili professionali:
- resilience consultant;
- sustainability, inclusion, diversity and equality manager;
- HSE manager;
- circular economy consultant;
- food and agricultural policies advisor;
- corporate governance and sustainability specialist;
- renewable energy strategist;
- energy & trading manager;
- environment and climate change specialist;
- sustainable urban planner, engineer or architect;
- environmental litigator;
- researcher.
Sede
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Contatti