Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Corso di Laurea in Scienze e Politiche Ambientali  

sepa

Il corso di laurea triennale in Scienze e Politiche Ambientali (SEPA) dell’Università degli Studi di Milano fornisce competenze di alta qualificazione indispensabili per la gestione di realtà ambientali complesse.

SEPA propone un programma di studi unico nel panorama italiano, bilanciato tra discipline formali, scienze naturali e scienze economiche, giuridiche e politico-sociali.

Il Corso promuove la mobilità internazionale dei propri studenti, mediante la stipula di convenzioni con corsi di studio erogati da qualificate Università internazionali con le quali il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali è in contatto.

Il Corso si propone di:

  • formare laureati capaci di utilizzare le buone pratiche del metodo scientifico e dotati di conoscenze teoriche e abilità operative adeguate sia per analizzare, interpretare e spiegare fenomeni e processi riguardanti l’ambiente, sia per affrontare e risolvere problemi complessi che si pongono in questo ambito;
  • preparare laureati  in grado di leggere a più livelli le problematiche ambientali, utilizzando un approccio non solo multidisciplinare, ma anche autenticamente interdisciplinare;
  • formare laureati capaci di operare con autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
  • preparare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con particolare riguardo al contesto specifico di riferimento;
  • fornire ai laureati strumenti conoscitivi che permettano di inserirsi immediatamente in contesti lavorativi e professionali, o  di proseguire gli studi in programmi di master (di primo livello) o in corsi di laurea magistrale.

Il percorso formativo si articola in due distinte parti :

1. il primo biennio, con quattordici insegnamenti obbligatori, è interamente dedicato allo sviluppo dei fondamenti metodologici e istituzionali delle discipline di base e di quelle caratterizzanti il corso;

2. il terzo anno, con due insegnamenti obbligatori incentrati sulle applicazioni ambientali di discipline economiche e manageriali, e tre insegnamenti curricolari. Questi ultimi vanno scelti all’interno di due ampi insiemi di insegnamenti, ciascuno dei quali definisce uno dei due possibili curricula:

A. Gestione dell’ambiente e politiche per la sostenibilità
B. Scienze e tecnologie per l’ambiente e la sua tutela.

Torna ad inizio pagina