Master in interdisciplinary approaches to climate change - secondo livello
Master di secondo livello
A.A. 2019/2020
Area Giuridica, politica, economica e sociale
Tipologia: Master di II livello
Il corso coprirà le seguenti aree tematiche: etica, giuridica, economica, scientifica, tecnico-architettonica, pratica (con la proposizione di soluzioni concrete al cambiamento climatico).
L'obiettivo del corso è fornire una qualificata formazione di livello post universitario a professionisti, ricercatori e giovani laureati che diventino esperti del cambiamento climatico, potendo adattare le competenze acquisite, in maniera flessibile e moderna, ai propri settori di azione.
Il master, dato il livello internazionale e interdisciplinare, è stato concepito in modo da permettere la frequenza compatibilmente anche con impegni di lavoro. Per questo le lezioni frontali saranno concentrate prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato e alcuni moduli saranno erogati con la modalità e-learning. Inoltre, la durata del corso - da aprile a dicembre - consentirà agli studenti di acquisire le proprie conoscenze in un periodo di tempo limitato, con un vantaggio competitivo rilevante.
Ciascuno studente, sarà supportato dal corpo docente nella stesura di un elaborato finale, di carattere teorico e pratico, che verrà discusso davanti al board internazionale.
Il percorso formativo comprende attività didattica frontale per un totale di 500 ore. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 150 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a euro 6.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
La selezione per l'ammissione al corso avverrà attraverso una prova scritta che consisterà in domande aperte in lingua inglese su tematiche generali attinenti alle materie oggetto del master, nonché sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Sbocchi professionali
Il programma del corso è particolarmente adeguato per i seguenti profili professionali:
- resilience consultant;
- sustainability, inclusion, diversity and equality manager;
- HSE manager;
- circular economy consultant;
- food and agricultural policies advisor;
- corporate governance and sustainability specialist;
- renewable energy strategist;
- energy & trading manager;
- environment and climate change specialist;
- sustainable urban planner, engineer or architect;
- environmental litigator;
- researcher.
Via Celoria n. 2
roberto.zuffada@unimi.it
+39.02.50316576
Piano di studi
Lezioni frontali
Corsi | ore | Crediti | |
1 | Introduction to climate change challenges | 20 | 2 |
2 | Legal approaches to climate change | 160 | 16 |
3 | Environmental and landscape geology | 40 | 4 |
4 | The economics of climate change | 100 | 10 |
5 | Climate change and urban resilience | 100 | 10 |
6 | Policies and solutions | 80 | 8 |
Stage o attività equivalenti | 150 | 6 | |
Discussione della tesi finale | - | 4 |
Elenco docenti